PIETRO PERUGINO - PALA MARTINELLI ESPOSIZIONE E RESTAURO DAL VIVO

LUOGO:
ISOLA SAN LORENZO – Museo del Capitolo

8 € Biglietto ingresso Museo del Capitolo e cantiere di restauro

Il 20 marzo, presso l’Isola di San Lorenzo, nell’ambito del progetto ‘Perugino nel segno del tempo prenderà avvio il cantiere di restauro live della Pala Martinelli di Pietro Perugino, raffigurante il martirio di San Sebastiano. L’opera, attualmente conservata nei depositi della Galleria Nazionale dell’Umbria, proviene dalla chiesa di San Francesco al Prato. Sarà possibile ammirare l’opera e “passeggiare” all’interno del cantiere di restauro visitando il Museo del Capitolo, recentemente riallestito per il centenario dalla sua nascita.

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra Isola San Lorenzo e Gallera Nazionale dell’Umbria. In occasione della mostra ‘Perugino il meglio maestro d’Italia’, in cui è esposta anche la Pala di Sant’Onofrio di Luca Signorelli proveniente dal Museo capitolare, è stato infatti allestito uno spazio per ospitare un cantiere di restauro in cui sarà possibile seguire, giorno dopo giorno, gli interventi realizzati dalla Cooperativa Restauro Conservazione. L’opera ha una vicenda conservativa particolare, poiché come ci riportano le fonti antiche, risultava già in precario stato di conservazione, all’indomani dei diversi spostamenti che ha subito all’interno della celebre chiesa perugina da cui proviene e per cui fu realizzata.

Il dipinto ha una storia curiosa ed avvincente: Giovanni e Sinibaldo Martinelli, lo richiesero a Perugino, in memoria del padre nel marzo 1505, ma il pittore a seguito di una controversa vicenda giudiziaria, lo eseguì, tredici anni più tardi come testimoniato dall’iscrizione presente nel fregio del piedistallo su cui poggia la colonna del martire.

Questa iniziativa, assume una forte valenza didattico-formativa, che permette al visitatore di osservare e conoscere la tecnica e le modalità del restauro, immergendosi nel clima della bottega, che assunse un ruolo fondamentale anche nella vita di Perugino, divenendo luogo di formazione degli allievi e della trasmissione del sapere. Il progetto è anche un’occasione significativa, dal punto di vista scientifico, per riflettere sulla storia conservativa delle opere d’arte e sull’evoluzione delle tecniche di restauro, che permetterà di conoscere, studiare, analizzare e approfondire, le caratteristiche della fase tarda della pittura di Perugino.

Allestire un cantiere di restauro all’interno del Museo del Capitolo è un’iniziativa che testimonia la genesi di questo luogo, nato proprio per ospitare, custodire e conservare tutte quelle opere provenienti dal territorio diocesano e che per vari motivi si trovavano in condizioni poco favorevoli.

Il cantiere di restauro resterà attivo fino all’11 giugno; al termine di questa iniziativa seguiranno le altre proposte legate alle celebrazioni per il V centenario della morte di Perugino che caratterizzeranno l’attività dell’Isola San Lorenzo per tutto il 2023.

Per informazioni e prenotazioni:

  • inviare una e-mail a info@secretumbria.it;
  • telefonare al numero 0755724853 –  0758241011;
  • inviare un messaggio WhatsApp al numero 3701581907 
  • recarsi direttamente alla biglietteria dell’Isola San Lorenzo