L’Anello celato: storia di un simbolo sacro e di un capolavoro di Perugino

LUOGO:
ISOLA SAN LORENZO – Museo del Capitolo

15 € 

La vicenda legata al Sant’Anello è uno degli eventi più significativi accaduti a Perugia, nel corso del 400’, che ha dato vita a una storia non soggetta all’oblio del tempo, poiché indissolubilmente legata alla città. Uno scrigno inviolabile conserva l’Anello appartenuto secondo la tradizione alla Vergine Maria e visibile solamente due volte l’anno: una storia che ebbe inizio il 29 luglio 1473 quando l’anello giunse a Perugia suscitando un grande fervore nell’intera comunità civile e religiosa, dando avvio ad una devozione tutt’ora viva e mai interrotta. La presenza del Santo Anello nella Cattedrale di San Lorenzo determinò la commissione a Pietro Perugino del celebre “Sposalizio della Vergine”, eseguito tra il 1501 e il 1504 nel periodo riconosciuto come l’apice della sua carriera. L’opera- una delle massime testimonianze della pittura rinascimentale a cui si ispirò anche a Raffaello- lasciò Perugia nel 1798, quando le truppe di Napoleone la requisirono ed oggi è conservata presso il Musée des Beaux-Arts di Caen. La visita guidata ripercorre tutte le tappe di questa incredibile storia, attraversando la Cattedrale di San Lorenzo e in particolare la Cappella che custodisce il prezioso monile e le sale del Museo del Capitolo alla scoperta delle opere frutto di un periodo assai florido per la città di Perugia. In occasione delle celebrazioni dei 500 anni della morte di Perugino, un’intera sala ospita le iniziative che l’Isola San Lorenzo ha realizzato per questa importante ricorrenza.

Per informazioni e prenotazioni:

  • inviare una e-mail a info@secretumbria.it;
  • telefonare al numero 0755724853 – 0758241011;
  • inviare un messaggio WhatsApp al numero 3701581907 
  • recarsi direttamente alla biglietteria dell’Isola San Lorenzo