PERUGINO NEL SEGNO DEL TEMPO

LUOGO:
ISOLA SAN LORENZO – Chiostro della Cattedrale
DATA: 4 Giugno 2023
ORARIO: 21:00
EVENTO GRATUITO
Domenica 4 giugno alle ore 21.00 il Chiostro della Cattedrale di San Lorenzo diventerà teatro di un evento gratuito, aperto a tutti e dedicato alla presentazione ‘Perugino nel segno del tempo’, progetto che racchiude tutte le iniziative programmate dall’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve con la collaborazione di Genesi srl per celebrare il Meglio Maestro d’Italia.
Il progetto, che ha preso vita sin dai primi mesi dell’anno, prevede la valorizzazione del rapporto che il pittore ebbe con la Cattedrale di Perugia. L’Isola di San Lorenzo e il Museo del Capitolo sono al centro di numerosi eventi, che hanno come fine quello di approfondire l’ultima fase della carriera di Perugino, rivalutandone l’aspetto tecnico, stilistico e in particolar modo quello iconografico. Ecco perché la scelta di allestire il cantiere di restauro dal vivo della Pala Martinelli e di ospitare l’Ascensione di Cristo proveniente dalla Cattedrale di Sansepolcro.
Un altro importante aspetto messo in luce dal progetto è il ruolo che la bottega, intesa come luogo di formazione degli allievi, ebbe nell’operato di Perugino. Nell’ultimo periodo dell’anno sarà allestito un laboratorio curato dalla Bottega Artigiana Tifernate dove, sotto gli occhi dei visitatori, prenderà forma la realizzazione in pictografia dello Sposalizio della Vergine.
Per celebrare il legame tra l’opera, la Cattedrale e il Santo Anello è stato realizzato anche un Docu-Film visibile tutto l’anno all’interno del Museo del Capitolo e che racconta la storia del prezioso memoriale, il suo rocambolesco arrivo in città, la devozione e le committenze che esso scaturisce.
L’evento dedicato alla presentazione del progetto “Perugino nel segno del tempo” vedrà numerosi ospiti tra cui l’Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve Mons. Ivan Maffeis, Ilaria Borletti Buitoni, Presidente del Comitato Promotore delle celebrazioni per il quinto centenario della morte di Pietro Vannucci, Fabrizio Stazi Direttore della Fondazione Perugia, Alessandro Polidori Direttore Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Perugia-Città della Pieve, Francesco Vignaroli curatore della guida ‘I luoghi del Perugino tra Perugia e il Trasimeno’, Laura Teza professoressa associata di Storia dell’Arte Moderna all’Università degli Studi di Perugia, Marco Vianello della Casa Editrice Electa e Duccio Medini presidente dell’Associazione Frammenti.
Dall’Isola di San Lorenzo, dove si sta costruendo un’offerta culturale in grado di parlare a tutti i diversi tipi di pubblico, il progetto allargherà i suoi orizzonti nel territorio diocesano: verranno proposti nuovi itinerari alla scoperta delle opere del maestro conservate a Cerqueto, Deruta, Corciano, Fontignano e Città della Pieve, viaggiando così tra i luoghi e i paesaggi in cui Perugino ha operato e tratto ispirazione.
Tutte le iniziative sono realizzate con il sostegno del Comitato promotore delle celebrazioni per il quinto centenario della morte del pittore Pietro Vannucci e della Fondazione Perugia.
Per informazioni:
- inviare una e-mail a info@secretumbria.it;
- telefonare al numero 0755724853 – 0758241011;
- inviare un messaggio WhatsApp al numero 3701581907
- recarsi direttamente alla biglietteria dell’Isola San Lorenzo