PERUGINO. SPOSALIZIO DELLA VERGINE. Il cantiere della bottega rinascimentale 

LUOGO: Isola San Lorenzo

DATA: Dal 23 settembre 2023 all’8 gennaio 2024. 

ORARIO: Lunedì-Domenica 
10.30 – 13.30 / 14.30 – 19.00 
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. 

COSTO BIGLIETTO: 8€

In S. Lorenzo, Duomo della medesima città (…) dipinse ancora, all’altare del Sagramento, dove sta riposto l’anello con che fu sposata la Vergine Maria, lo sposalizio di essa Vergine.

L’arrivo a Perugia nel 1473 della reliquia considerata l’anello dello sposalizio della Vergine Maria scatenò grande scompiglio in città tanto da creare un legame indissolubile tra storia, arte e devozione, mettendo il prezioso monile al centro di intrighi politici e committenze artistiche. 

Questo stretto rapporto diede origine ad uno dei capolavori dell’arte italiana rinascimentale a cui, pochi anni più tardi, si sarebbe ispirato anche Raffaello.  

Tra il 1501 e il 1504, Pietro Perugino dipinse per la Cappella di San Giuseppe, custode del Santo Anello, una delle opere più famose del meglio maestro d’italia: Lo Sposalizio della Vergine. Il dipinto rimase nella Cattedrale di San Lorenzo fino al 1798, quando venne requisito dalle truppe napoleoniche e ora si trova presso il Musée des Beaux-Arts di Caen. 

A distanza di oltre due secoli dalla partenza dell’opera, in occasione del progetto ‘Perugino nel segno del tempo’ che celebra il cinquecentenario dalla morte di Divin Pittore, l’Isola di Sab Lorenzo organizza dal 23 settembre 2023 all’8 gennaio 2024 un evento dalla forte valenza didattico-formativa curato da Bottega Artigiana Tifernate in cui prenderà forma, sotto gli occhi dei visitatori, la realizzazione in pictografia dello Sposalizio della Vergine 

La pictografia è una tecnica brevettata proprio dalla Bottega Tifernate che permette di eseguire riproduzioni di celebri opere aventi le stesse qualità di un dipinto. Anni di studio e di ricerca nel settore della pittura e del restauro hanno permesso di ricostruire esattamente i metodi e le ricette di lavorazione con i quali i pittori rinascimentali procedevano per la realizzazione delle loro preziose opere.  

Verrà allestita una vera a propria bottega rinascimentale, dove i turisti potranno immergersi tra disegni, spolveri, pennelli, variegati pigmenti e preziosi supporti in legno: un luogo in cui prendono vita le opere d’arte, proprio come avveniva secoli fa. 

Oltre al cantiere, con lo stesso biglietto d’ingresso, sarà possibile visitare l’intero Museo del Capitolo della Cattedrale di San Lorenzo, che si presenta al pubblico con un nuovo allestimento tematico, realizzato in occasione del centenario della sua fondazione (1923-2023): la sua collezione conserva pregevoli testimonianze dell’arte umbra del Rinascimento, tra cui i frammenti dell’Altare della Pietà di Agostino di Duccio, il gonfalone di San Fiorenzo di Benedetto Bonfigli e la Pala di Sant’Onofrio, capolavoro giovanile di Luca Signorelli.    

Un docufilm dedicato alla storia del Santo Anello, realizzato in collaborazione con il giornalista Roberto Fontolan e con la voce narrante di Alessandro Haber, completa il percorso di visita, raccontando l’avvincente vicenda del prezioso memoria, simbolo inestimabile per la storia e l’arte perugina.  

Per informazioni e prenotazioni:

  • inviare una e-mail a info@secretumbria.it;
  • telefonare al numero  075 5724853;
  • inviare un messaggio WhatsApp al numero 370 1581907 
  • recarsi direttamente alla biglietteria dell’Isola San Lorenzo